Orientamento Architettura Napoli
Si informano gli alunni interessati che il Dipartimento di Architettura dell'Università di Napoli Federico II ha organizzato, a partire da gennaio 2021, cinque giornate di orientamento per la presentazione della offerta didattica.
Si ricorda che il Dipartimento di Architettura propone un Corso di Laurea quinquennale in Architettura, tre Corsi di Laurea Triennali (Scienze dell'Architettura, Design, Sviluppo Sostenibile e Reti Territoriali), a cui fanno seguito, per l'acquisizione di specifiche competenze e professionalità, quattro Corsi di Laurea Magistrale (Architettura, Patrimonio, Design per l'Ambiente Costruito e in Pianificazione Territoriale).
Gli incontri si terranno di venerdì, dalle 10.30 alle 12:30, sulla piattaforma Cisco Webex secondo il seguente calendario:
15 GENNAIO 2021
12 MARZO 2021
16 APRILE 2021
14 MAGGIO 2021
11 GIUGNO 2021
Gli studenti interessati dovranno prenotarsi individualmente al link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-futuri-architetti-spsb-132897858071
Al completamento della procedura di manifestazione di interesse, lo studente otterrà un ticket dal portale Eventbrite, utile a certificare la sua prenotazione.
Inoltre, tra la seconda e la terza settimana di febbraio si terrà il consueto appuntamento DiARC Porte Aperte 2021, sempre in modalità telematica. Saranno successivamente comunicate le modalità di prenotazione e di accesso.
Agli indirizzi riportati di seguito è possibile visionare alcuni video introduttivi che illustrano le caratteristiche dei diversi corsi di laurea offerti dal DiARC.
Architettura 5ue https://www.youtube.com/watch?v=BAGcQTawyqA
SCIENZE DELL'ARCHITETTURA https://www.youtube.com/watch?v=JoaeitNjVcU
MAPA https://www.youtube.com/watch?v=BO6ClzHk5Hs&t=6s
URBANISTICA https://www.youtube.com/watch?v=zFjWcPFiqDA
DESIGN https://www.youtube.com/watch?v=M6C3nKHdU0Q
È possibile anche fissare un incontro virtuale (su piattaforma Google Meet) con gli allievi interessati per un primo confronto sulle specificità dell'offerta formativa del DiARC.
La referente
Prof.ssa Susanna Colucci