Biblioteca "Francesco Corazzini"
Biblioteca
Tipologia
Biblioteca
Descrizione
![]()
La Biblioteca d'Istituto dall'anno scolastico 2006/2007 è stata rinnovata, grazie ai fondi stanziati dall'Amministrazione Provinciale. In occasione del bicentenario del Liceo, essa è stata dedicata a Francesco Corazzini.
Risanate, ma non completamente, le infiltrazioni di umidità, isolate le pareti più esposte, dotati di tutti i dispositivi di sicurezza, come i dispositivi antincendio e le prese elettriche con scarico a terra, i tre locali che costituiscono la Biblioteca sono stati dotati di suppellettili.
Attualmente il catalogo è stato approntato per circa tremila libri dopo il recupero e la sistemazione in scaffali del patrimonio librario d'istituto.
La Biblioteca, collocata nei locali del seminterrato, quindi risulta così articolata:
Stanza 1- biblioteca, sala per conferenze e videoproiezioni.
Stanza 2- biblioteca, sala consultazione e studio con postazioni per computer.
Stanza 3- biblioteca.
I libri in possesso sono dislocati in 34 scaffali chiusi dotati di antine con rete di protezione metallica o a vetri
Approssimativamente si può calcolare il patrimonio presente in circa 10.000 volumi, anche se la stima definitiva sarà possibile solo quando sarà completato il catalogo dei libri presenti.
Questa è la divisione attualmente seguita per soggetti:
- Enciclopedie
 - Vocabolari
 - Storia delle religioni / Biblioteca Muratoriana
 - Storia Medioevale / Meridionalismo
 - Classici di filosofia / Storia della filosofia
 - Monografie storiche / Politologia
 - Classici della letteratura italiana
 - Letteratura e classici greci
 - Letteratura e classici latini
 - Scolastica /Matematica
 - Linguistica /Annuari scolastici
 - Classici del Romanticismo italiano / Beneventana
 - Biblioteca 1922-1943
 - Biblioteca 1922-1943
 - Decadentismo italiano /Facile consumo
 - Teatro / Risorgimento
 - Risorgimento /Codici legislativi
 - Biblioteca 1860-1921
 - Biblioteca gesuitica '800 e postunitaria
 - Biblioteca gesuitica 1500-1700
 - Biografie
 - Filosofia Pedagogia Sociologia
 - Dantesca / Letteratura e critica letteraria italiana
 - Arte
 - Riviste scientifiche e letterarie
 - Riviste storico-filosofiche
 - Riviste di antichità e scolastiche
 - Nuova antologia
 - Letteratura italiana contemporanea
 - Classici letteratura straniera
 - Letteratura straniera / Statistica
 - Corsi di lingua / Musica /Varia
 - Geografia /Arte
 - Varia /Biologia
 
Naturalmente allo stato i soggetti sono solo indicativi, la loro collocazione può subire variazioni, a seconda delle esigenze di spazio.
Al momento è possibile consultare le opere in loco, fare fotocopie di testi in buone condizioni successivi al 1870, mentre il prestito librario vale solo per il facile consumo.
Il lavoro di recupero è stato molto importante. Grazie alla selezione di materiali dispersi (fogli, fascicoli, quinterni staccati, copertine tranciate etc.) è stato possibile ridare forma ad almeno una cinquantina di testi altrimenti irrimediabilmente perduti.
Le condizioni di alcuni libri però sono totalmente irrecuperabili o non consentono di restituire l'integrità all'opera.
Altra operazione fondamentale è stato il recupero dei libri dati in prestito e non restituiti da alunni ed ex alunni, che ha consentito di riavere almeno una ventina di volumi.
Dove si trova
Biblioteca "Francesco Corazzini"
- 
Indirizzo
Piazza Risorgimento, 4
 - 
CAP
82100
 - 
Orari
8:00-13:00
 - 
Email
 - 
PEC
 - 
Telefono
 - 
 
Modalità di accesso
Ingresso principale

