PCTO
Negli ultimi anni, si sono susseguite innovazioni, anche terminologiche, nella relazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro. La cosiddetta “Alternanza Scuola-Lavoro”, dunque, si è trasformata in “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” in virtù dell’art. 1, commi 784-787 della legge 30 dicembre 2018, n. 145.[1]
Attraverso tali Percorsi il Liceo “Giannone” vuole:
- contribuire a far conoscere ai nostri studenti il mondo del lavoro, integrando e valorizzando le conoscenze teoriche e l’apprendimento «sul campo», perché possano scoprire le proprie vocazioni personali e sviluppare idee imprenditoriali;
- migliorare i processi di apprendimento e favorire una maggiore motivazione allo studio;
- favorire l’integrazione tra apprendimento a scuola e apprendimento «on the job»;
- favorire l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro.
Le attività, dunque, saranno il risultato di una profonda sinergia tra la scuola stessa e il territorio in cui essa si inserisce. Nel primo caso, si tratta di orientamento, incontri formativi con esperti esterni, insegnamenti di istruzione generale in preparazione all’attività di stage. Le attività fuori dalla scuola riguardano lo stage vero e proprio presso le strutture ospitanti.
Aprire il mondo della scuola al mondo esterno consente più in generale di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente (life long learning, opportunità di crescita e lavoro lungo tutto l’arco della vita), consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro.
La progettazione dei tali percorsi, quindi, considera la dimensione curriculare e la dimensione esperienziale in nuovi contesti di apprendimento. Le due dimensioni sono integrate in un percorso unitario che mira allo sviluppo delle competenze richieste dal profilo educativo del corso di studio, spendibili nel mondo del lavoro.
Di conseguenza, i PCTO degli studenti del Liceo Giannone si caratterizzeranno e distingueranno per una sensibile e meditata coerenza tra il piano di studi degli studenti e le attività PCTO loro proposte, in accordo con Università, enti, associazioni professionali che con il Giannone stesso hanno stipulato convenzioni, condividendo quindi le finalità formative descritte nel PTOF dell’istituto.
Il modello di PCTO che ci si propone di proseguire, quindi, per le classi II e III liceali e costruire per le classi I liceali per l’anno scolastico 2019-20, sarà costruito sulla base di:
- convenzioni che diano luogo a percorsi in PCTO, con l’Università degli Studi del Sannio, “BCT Filmfestival”, redazioni televisive, con organi di stampa locali, enti statali che operano nel settore della comunicazione;
- percorsi che diano agli studenti la possibilità di avvicinarsi al mondo del lavoro attraverso progetti realizzati in accordo con moderne Startup informatiche, che da qualche tempo hanno dato nuova linfa al mercato del lavoro sannita;
- percorsi in convenzione con Ordini professionali;
- progetti realizzati in convenzione con enti territoriali (biblioteche, musei), che richiedano allo studente esercizio e padronanza della lingua inglese, al fine di rendere effettivo il senso della globalità del mercato del lavoro.
- esperienze e attività coerenti con il profilo di uno studente liceale (in ambito archeologico, artistico, bibliotecario, museale) da definire in seno ai Consigli di classe, coerentemente con la progettazione didattica, e in accordo con strutture pubbliche e private, o enti, del territorio.
- percorsi PCTO in convenzione con aziende del territorio o con la Camera di Commercio;
- percorsi PCTO, laddove se ne configuri la possibilità, realizzati interamente o in parte all’estero, coerenti con i profili degli studenti, che diano un respiro europeo al curriculum di studi dei nostri studenti.
È auspicabile che i ragazzi maturino consapevolezza del significato e delle finalità del progetto da loro sposato. Perché accada ciò è fondamentale che la scuola, con le strutture, le associazioni, gli enti in convenzione, propongano un percorso organico.
L’intento è, dunque, di definire un processo che veda, nel corso degli anni scolastici, un crescente coinvolgimento degli studenti nelle attività presso le strutture ospitanti e che, nel tempo, trasformi obiettivi di base legati all’orientamento in obiettivi finalizzati all’acquisizione di competenze lavorative e trasversali. Fulcro di tale progetto è la consapevolezza del valore dell’esperienza, secondo un percorso che tiene assieme gradualità e progressività.
Pertanto, in continuità con quanto già fatto nel precedente anno scolastico, le attività afferenti ai percorsi PCTO saranno organizzate secondo i seguenti ambiti:
- Ambito della comunicazione e i nuovi linguaggi: in collaborazione con
- il BCT FILMFESTIVAL e l’Associazione culturale Visivamente.
- La redazione di Lab Tv
- La compagnia teatrale Solot
- Ambito medico-scientifico: sono previsti percorsi di approfondimento delle discipline medico-scientifiche in collaborazione con
- professionalità operanti nel mondo della medicina e delle scienze biologiche;
- l’Università degli Studi del Sannio, Dipartimento di Scienze e Tecnologie.
Ambito matematico–informatico-ingegneristico:
in collaborazione con il MIT di Boston e in collaborazione con la facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi del Sannio
Ambito sociale/ terzo settore:
in collaborazione con Associazioni.
Ambito cultura e patrimonio artistico-bibliotecario:
in collaborazione con Musei e biblioteche.
Articolazione oraria ASL
Le 90 ore saranno articolate nel modo seguente:
I liceo |
Anno scolastico 2019-2020 |
45 ore |
II liceo |
Anno scolastico 2020-2021 |
30 ore |
III liceo |
Anno scolastico 2020-2021 |
15 ore |
La attività comuni a tutti gli ambiti saranno le seguenti:
CLASSI PRIME LICEALI: 45 ore, di cui 25 di formazione specifica - afferenti agli ambiti progettuali - e 20 di formazione generale
- Presentazione percorso PCTO: un’ora
- Diario di bordo: 3 ore
- Avviamento al lavoro e strutturazione del curriculum vitae: 4 ore
- Elementi di economia e diritto del lavoro: 4 ore
- Corso di formazione sicurezza online: 4 ore. Piattaforma Spaggiari
- Corso di formazione sicurezza in presenza: 4 ore
CLASSI SECONDE LICEALI: 30 ore di attività così articolate
- 5 ore di formazione generale così suddivise:
- 3 ore di primo soccorso con la MISERICORDIA
- 2 ore articolate in incontri con i referenti degli Ordini professionali (Ingegneri, Notai, Architetti, Avvocati)
- 3 ore diario di bordo
- 22 ore di formazione specifica, afferenti agli ambiti progettuali
CLASSI TERZE LICEALI: 15 ORE così suddivise
- 5 ore di formazione dedicate alla scelta degli studi universitari
- 10 ore di attività afferenti ai percorsi di diritto, svolti dal prof. Verrusio in compresenza con i docenti di filosofia.
- Diario di bordo 3 ORE: preparazione relazione PCTO in vista dell’esame di stato.
Percorso Clio
Il percorso Clio, che consterà di lezioni, esercitazioni, proiezioni di materiali audiovisivi, con laboratori di teatro, fumetto, cinema, comunicazione digitale, scrittura cinematografica, verterà su cinema, pubblicità, teatro, fumetto.
Percorso Euclide
Il percorso, di carattere prevalentemente laboratoriale, prevede che il potenziamento della matematica e della logica venga declinato attraverso la trattazione, nell’arco del biennio, di logica, probabilità e statistica.
Percorso Ippocrate
L’indirizzo “Ippocrate” con il potenziamento dell’area scientifica ha un duplice significato. Da un lato si intendono offrire agli studenti maggiori spunti di riflessione per completare quello sguardo sul mondo, criticamente e culturalmente fondato, che dovrebbe essere il risultato finale del percorso liceale: percorso che, allo stato attuale, non può prescindere dalla conoscenza scientifica. Allo stesso tempo si punta a fornire ulteriori opportunità a quanti scelgono un Liceo Classico con la prospettiva, in parte già definita, di continuare gli studi universitari nel settore scientifico.
L’indirizzo “Ippocrate” fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze chimiche, biologiche e alle loro applicazioni. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- Aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio.
- Elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica.
- Analizzare le strutture logiche e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
- Saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
- Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali).
- Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra la scienza e la vita quotidiana.
Percorso Erasmo
L’ampliamento dell’offerta formativa del percorso Erasmo prevede il potenziamento della competenza comunicativa, dal momento che la conoscenza della lingua inglese è diventata elemento imprescindibile per l’accesso al mondo universitario e del lavoro. Nello specifico, attraverso l’adozione di metodologie quali il team working, il cooperative learning, la flipped classroom, le attività saranno articolate in
■ Conversazioni su topic di interesse comune ai teenager
■ Progetti e-twinning, per adoperare la lingua in contesti comunicativi autentici: e-twinning è la più grande community europea di insegnanti attivi nei gemellaggi elettronici tra scuole. Il progetto promuove l’innovazione, l’utilizzo delle tecnologie nella didattica e la creazione condivisa di progetti didattici multiculturali tra istituti di Paesi diversi, sostenendo la collaborazione a distanza fra docenti e il coinvolgimento diretto degli studenti.
■ Interazione con docente madrelingua
■ Stage linguistici in paesi anglofoni (PON)
■ Partecipazione a spettacoli teatrali in lingua inglese
■ Preparazione linguistica finalizzata al conseguimento delle certificazioni linguistiche dal livello B 1 al livello C 1 del CEFRL (Quadro comune europeo di riferimento).
Percorso Cicerone
Il percorso Cicerone nasce dalla constatazione della forte vocazione “giuridica” di una larga fetta di studenti del liceo Giannone che, al termine del percorso di studi liceale, si indirizza verso corsi di laurea quali Giurisprudenza o Economia.
Alla fine del percorso lo studente dovrà conoscere le nozioni fondamentali del diritto romano ed europeo, l’organizzazione degli Stati e degli organismi sovranazionali, le principali nozioni di economia.
[1] «I percorsi in alternanza scuola-lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, sono ridenominati “percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento” e, a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, con effetti dall'esercizio finanziario 2019, sono attuati per una durata complessiva:
- a) non inferiore a 210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti professionali;
- b) non inferiore a 150 ore nel secondo biennio e nell'ultimo anno del percorso di studi degli istituti tecnici;
- c) non inferiore a 90 ore nel secondo biennio e nel quinto anno dei licei».