Orientamento in uscita

L'Università Suor Orsola Benincasa ripropone la sua OPEN WEEK, il tradizionale appuntamento dedicato agli studenti alle prese con la difficile scelta del Corso di studi.

Cinque giorni, durante i quali UNISOB aprirà le proprie porte per coinvolgere le aspiranti matricole in un'esperienza diretta della vita di Ateneo, attraverso oltre 80 fra lezioni dimostrative, attività laboratoriali, simulazioni dei test di ammissione e percorsi di orientamento tematici. Docenti, ricercatori e orientatori illustreranno l'offerta formativa, risponderanno alle curiosità dei ragazzi, accompagnandoli alla scoperta dei servizi e delle strutture di UNISOB.

 

Per prenotarsi, la studentessa / lo studente deve:

- consultare il programma a questo link e scegliere la giornata (o le giornate) cui si vuole partecipare;
- scegliere un’attività fra quelle che si svolgono in prima sessione e un’attività fra quelle previste in seconda sessione; ogni giorno è prevista almeno un'attività per ognuno dei nostri Corsi ed è possibile partecipare anche ad attività rivolte a Corsi diversi, per arricchire e diversificare la propria esperienza di orientamento;
- compilare questa 
scheda di adesione indicando, per ciascuna delle due sessioni del giorno di visita, l'attività preferita.
Alle studentesse e agli studenti che avranno partecipato a entrambe le sessioni di attività di una giornata verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 Link al programma completo: www.unisob.na.it/openweek

Link alla scheda di adesione: tinyurl.com/5y2v5ddr

***

Incontro di orientamento con UNISANNIO il giorno 19 febbraio per le classi quinte  dalle 9 alle 10:30 presso UNISANNIO.

Partecipazione ALL'OPEN DAY dell' UNIFORTUNATO il  giorno 26 febbraio presso il palazzetto Palaparente.

***

All’Università Suor Orsola Benincasa parte un nuovo ciclo di lezioni BOOTCAMP, dedicato ai temi dell’Economia aziendale.

Vi ricordiamo che l’iniziativa, completamente gratuita, si rivolge a tutti gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado, con lezioni che si integrano con i programmi scolastici e anticipano alcuni temi oggetto di studio all'Università.

Le lezioni si terranno in orario pomeridiano, online su piattaforma Google Meet: ad alcuni incontri chi vorrà potrà partecipare anche in presenza, presso la sede dell'Ateneo.

Per le scuole che ne fanno richiesta, tali attività possono rientrare anche all’interno dei PCTO. Altri cicli, su temi diversi, saranno attivati prossimamente.

 

Tutte le informazioni sul sito web di Ateneo.

 

In dettaglio:

 

Ciclo L’ECONOMIA DEL FUTURO, IL FUTURO DELL’ECONOMIA per il Corso di laurea in Economia aziendale e Green Economy

Gli incontri offriranno una panoramica sui principali cambiamenti e sui paradigmi economici e normativi, come quelli derivanti dalla transizione e dall’innovazione tecnologica e dalle nuove governance per uno sviluppo sostenibile. Attraverso esempi concreti e discussioni stimolanti, verranno esplorate le nuove opportunità e sfide che stanno plasmando il mondo di domani e che attendono la prossima generazione di professionisti.

Un’occasione unica per approfondire come l’economia stia evolvendo e quale sarà il suo impatto sul futuro e per immaginare il proprio ruolo in questo scenario in costante trasformazione.

PRIMA LEZIONE 20 novembre 2024

Gli studenti interessati devono compilare questo modulo d'iscrizione: https://urly.it/311x31

 

 

Vi ricordiamo gli altri incontri in calendario per questo bimestre:

 

Ciclo RIEN N’EST IMPOSSIBILE - Il servizio sociale tra arte, rivoluzioni basagliane e professionalità per il Corso di laurea in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione

Il percorso propone un’analisi del servizio sociale nel suo essere spazio attivo di cambiamento e miglioramento, tracciandone le coordinate che lo caratterizzano e le professionalità che lo rendono attivo nell’agire quotidiano.

Nell’anno del centenario della nascita di Franco Basaglia, ci si propone di guardare al grande mutamento sociale in cui si inserisce quella esperienza. Punto di partenza di questo percorso è l’insieme dei materiali della mostra A/SOCIAL GROUP – Napoli / Venezia 1976 – Una Documentazione aperta presso, che restituisce l’esperienza di lotta di un collettivo di artisti napoletani a supporto della chiusura dei manicomi.

Ci si muove, quindi, nel variegato mondo del sociale, nelle sue conflittualità e nelle sue dinamiche, a partire da quella che è stata una delle più importanti riforme italiane – mettere fine ai manicomi con la persona al centro della cura e della comunità – proprio perché, come ci spiega Bobbio, era ispirata a un valore fondamentale che è quello della libertà e della liberazione.

PRIMA LEZIONE un martedì o un giovedì dal 12 al 21 novembre 2024, da concordare per la visita della mostra

Gli studenti interessati devono compilare questo modulo d'iscrizione: https://lc.cx/cKHWMg

 

 

Ciclo IL SIGNIFICATO GIURIDICO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E LA SUA ATTUAZIONE DA PARTE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI E GIURISDIZIONALI per il Corso di laurea in Giurisprudenza

Il concetto di sviluppo sostenibile è oggi un principio fondamentale che guida l’azione di governi e istituzioni. Esso mira a conciliare crescita economica, equità sociale e tutela dell'ambiente, garantendo alle future generazioni risorse e opportunità simili a quelle attuali. In ambito giuridico, sia gli organi legislativi che quelli giurisdizionali svolgono un ruolo cruciale nell'attuazione di questo principio, integrandolo in leggi, politiche e sentenze. Questo ciclo di lezioni ha l'obiettivo di illustrare come lo sviluppo sostenibile venga interpretato e applicato a livello normativo, offrendo strumenti per comprenderne la rilevanza nel contesto contemporaneo.

PRIMA LEZIONE 18 novembre 2024

Gli studenti interessati devono compilare questo modulo d'iscrizione: https://lc.cx/U3Wr5G

***

Il Servizio di Orientamento dell'Università Suor Orsola Benincasa propone due nuove serie di BOOTCAMP, un'iniziativa, completamente gratuita, rivolta a tutti gli studenti degli ultimi anni delle scuole secondarie di secondo grado.

Cicli di lezioni che si integrano con i programmi scolastici e anticipano alcuni temi oggetto di studio all'Università.

Le lezioni si terranno in orario pomeridiano, online su piattaforma Google Meet: ad alcuni incontri chi vorrà potrà partecipare anche in presenza, presso la sede dell'Ateneo.

Per le scuole che ne fanno richiesta, tali attività possono rientrare anche all’interno dei PCTO. Altri cicli, su temi diversi, saranno attivati prossimamente.

 

Tutte le informazioni su date e programmi sul sito web di Ateneo.

 

 Questi i prossimi appuntamenti in programma e le modalità di prenotazione:

 

 

Ciclo RIEN N’EST IMPOSSIBILE - Il servizio sociale tra arte, rivoluzioni basagliane e professionalità per il Corso di laurea in Scienze del servizio sociale: diritti e inclusione

Il percorso propone un’analisi del servizio sociale nel suo essere spazio attivo di cambiamento e miglioramento, tracciandone le coordinate che lo caratterizzano e le professionalità che lo rendono attivo nell’agire quotidiano.

Nell’anno del centenario della nascita di Franco Basaglia, ci si propone di guardare al grande mutamento sociale in cui si inserisce quella esperienza. Punto di partenza di questo percorso è l’insieme dei materiali della mostra A/SOCIAL GROUP – Napoli / Venezia 1976 – Una Documentazione aperta presso, che restituisce l’esperienza di lotta di un collettivo di artisti napoletani a supporto della chiusura dei manicomi.

Ci si muove, quindi, nel variegato mondo del sociale, nelle sue conflittualità e nelle sue dinamiche, a partire da quella che è stata una delle più importanti riforme italiane – mettere fine ai manicomi con la persona al centro della cura e della comunità – proprio perché, come ci spiega Bobbio, era ispirata a un valore fondamentale che è quello della libertà e della liberazione.

PRIMA LEZIONE un martedì o un giovedì dal 12 al 21 novembre 2024, da concordare per la visita della mostra

Gli studenti interessati devono compilare questo modulo d'iscrizione: https://lc.cx/cKHWMg

 

 

Ciclo IL SIGNIFICATO GIURIDICO DI SVILUPPO SOSTENIBILE E LA SUA ATTUAZIONE DA PARTE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI E GIURISDIZIONALI per il Corso di laurea in Giurisprudenza

Il concetto di sviluppo sostenibile è oggi un principio fondamentale che guida l’azione di governi e istituzioni. Esso mira a conciliare crescita economica, equità sociale e tutela dell'ambiente, garantendo alle future generazioni risorse e opportunità simili a quelle attuali. In ambito giuridico, sia gli organi legislativi che quelli giurisdizionali svolgono un ruolo cruciale nell'attuazione di questo principio, integrandolo in leggi, politiche e sentenze. Questo ciclo di lezioni ha l'obiettivo di illustrare come lo sviluppo sostenibile venga interpretato e applicato a livello normativo, offrendo strumenti per comprenderne la rilevanza nel contesto contemporaneo.

PRIMA LEZIONE 18 novembre 2024

Gli studenti interessati devono compilare questo modulo d'iscrizione: https://lc.cx/U3Wr5G

 

 

 

 

 

Servizio di Orientamento e Tutorato  di Ateneo - Area Servizi agli studenti

Università degli Studi Suor Orsola Benincasa

Corso Vittorio Emanuele 292, 80135 Napoli – Italia

Tel.: +39 081.2522350 · orientamento@unisob.na.it · www.unisob.na.it/sot

per prenotare una consulenza: https://calendly.com/orientamentounisob

 

***

La commissione orientamento in uscita comunica che per l'anno scolastico 24/25 esiste un'articolata offerta di corsi di orientamento da parte di Unisannio e Unifortunato così come da links allegati:

https://www.unisannio.it/it/servizi/orientamento/entrata

https://www.unifortunato.eu/servizi-studenti/progetto-scuola-unifortunato/

I Cdc possono prenderne visione e comunicare alla commissione i corsi e le tematiche di interesse.

Allegati

BOOTCAMP economia.pdf

File PDF

BOOTCAMP servizio sociale 25.pdf

File PDF

BOOTCAMP Giuri 25.pdf

File PDF